L’importanza dei social media nella responsabilità sociale delle imprese

Immagine tramite Midjourney
CREDITO
Immagine tramite Midjourney

Un nuovo studio della dott.ssa Lucie Kvasničková Stanislavská dell’Università ceca di scienze della vita, Praga, pubblicato su PeerJ Computer Science dal titolo ” Analisi globale della comunicazione su Twitter nell’area della responsabilità sociale delle imprese: sostenibilità, cambiamento climatico e gestione dei rifiuti”, ha rilevato che i social media sono uno strumento sempre più importante per le aziende per comunicare i loro sforzi di responsabilità sociale d’impresa (CSR). Lo studio ha analizzato oltre mezzo milione di tweet dal 2017 al 2022 e ha identificato i temi chiave e le tendenze comunicate in relazione alla CSR su Twitter. 

“I nostri risultati aiutano le imprese a sviluppare strategie di comunicazione che supportino l’esistenza dell’azienda come soggetto socialmente responsabile e promuovano la gestione della reputazione dell’azienda secondo la filosofia della CSR”, scrivono gli autori. “Lo studio apre anche la possibilità di ulteriori ricerche per altri social media, come Instagram o LinkedIn”.

Lo studio ha rilevato che gli argomenti più comunemente citati su Twitter in relazione alla CSR sono stati la sostenibilità, il cambiamento climatico e la gestione dei rifiuti, evidenziando la crescente importanza delle questioni ambientali per le aziende e i loro stakeholder. Tuttavia, lo studio ha anche rilevato che la beneficenza è rimasta l’argomento più importante, indicando che l’impatto sociale è ancora un’area chiave di interesse per le aziende. 

L’analisi ha anche individuato aree di crescita e declino nella comunicazione CSR su Twitter. Le aree di ESG (environmental, social e governance), impatto sociale e beneficenza sono state identificate come aree di crescita, mentre verde e filantropia sono state identificate come aree di importanza decrescente. I risultati dello studio hanno importanti implicazioni per le aziende che cercano di migliorare i propri sforzi di RSI e impegnarsi con le parti interessate. Lo studio è pubblicato su PeerJ Computer Science.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: