Quando la tragedia diventa banale: perché i consumatori di notizie sperimentano la stanchezza da crisi

broadcast, tv, camera
La mano di un cadavere sepolto in una fossa comune a Bucha, alla periferia di Kiev, Ucraina, 3 aprile 2022. AP Photo/Rodrigo Abd

Quando Vladimir Putin ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina via terra, aria e mare il 24 febbraio 2022, le immagini della guerra sono state trasmesse a spettatori costernati in tutto il mondo. Lontani dall’azione, molti di noi sono diventati consapevoli dell’aggressione non provocata leggendo la copertura online o guardando la TV per vedere esplosioni e persone che scappavano dal pericolo e si accalcavano nei bunker sotterranei .

Sei mesi dopo, la violenza continua . Ma per coloro che non sono stati direttamente colpiti dagli eventi, questa guerra in corso e le sue vittime si sono spostate alla periferia dell’attenzione di molte persone.

Questo voltare le spalle ha senso.

Essere attenti a realtà come la guerra è spesso doloroso e le persone non sono ben attrezzate per mantenere un’attenzione costante su eventi in corso o traumatici.

Inoltre, dall’inizio della guerra in Ucraina, sono sorti molti altri eventi che hanno attirato l’attenzione del mondo. Questi includono siccità , incendi boschivi , tempeste legate al riscaldamento globale , sparatorie di massa e il capovolgimento di Roe v. Wade .

Come ha chiesto il filosofo-psicologo William James , “ogni shock improvviso, l’apparizione di un nuovo oggetto o il cambiamento di una sensazione non creano una vera interruzione?”

Eventi tragici in corso, come l’assalto all’Ucraina, possono sottrarsi all’attenzione della gente perché molti possono sentirsi sopraffatti, impotenti o attratti da altre questioni urgenti. Questo fenomeno è chiamato “ stanchezza da crisi ”.

Un camion dei pompieri si avvicina a un incendio in fiamme.
Il McKinney Fire ha bruciato più di 60.000 acri nel nord della California quest’estate, uccidendo quattro persone e distruggendo 90 residenze. Le condizioni di siccità hanno consentito all’incendio di diffondersi rapidamente. Foto di AP/Noah Berger , CC DI

Radici della fatica da crisi

Gli attori malevoli e gli autoritari come Putin sono consapevoli della stanchezza pubblica e la usano a proprio vantaggio. “La stanchezza della guerra sta prendendo piede”, ha detto il primo ministro estone, Kaja Kallas . “La Russia sta giocando su di noi che si sta stancando. Non dobbiamo cadere nella trappola”.

In un discorso ai professionisti del marketing a Cannes, in Francia , il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelenskyy, ha chiesto loro di mantenere il mondo concentrato sulla difficile situazione del suo paese. “Sarò onesto con te: la fine di questa guerra e le sue circostanze dipendono dall’attenzione del mondo…”, ha detto. “Non lasciare che il mondo passi a qualcos’altro!”

Sfortunatamente, molti di noi hanno già cambiato canale. Il tragico è diventato banale.

Mi sono interessato al fenomeno della fatica come risultato della mia ricerca accademica sull’attenzione morale . Questa idea è stata articolata dal filosofo e attivista sociale francese del XX secolo Simone Weil .

Una foto del 1936 del filosofo francese Simone Weil vestito con abiti militari con in mano un fucile.
Simone Weil, filosofa francese, si unì alla Colonna Durruti nel 1936 durante la guerra civile spagnola. Il suo lavoro accademico di giustizia sociale si è concentrato sugli oppressi e gli emarginati nella società. Archivi Apic/Hulton tramite Getty Images , CC BY

Secondo Weil, l’attenzione morale è la capacità di aprirci pienamente – intellettualmente, emotivamente e anche fisicamente – alle realtà che incontriamo. Ha descritto tale attenzione come vigilanza, una sospensione delle nostre strutture guidate dall’ego e dei desideri personali a favore di un vuoto mentale simile al buddismo. Questa mentalità riceve, grezza e non filtrata, tutto ciò che viene presentato senza evitamento o proiezione.

Non sorprende che Weil trovasse l’attenzione inseparabile dalla compassione o dalla “sofferenza con” l’altro. Non si può evitare il dolore e l’angoscia quando ci si prende cura degli afflitti; quindi, ha scritto che “il pensiero vola dall’afflizione prontamente e irresistibilmente come un animale vola dalla morte”.

La sensibilità implicata nell’affrontare le crisi può essere un’arma a doppio taglio. Da un lato, l’attenzione può mettere le persone in contatto con le vite grezze degli altri in modo che gli afflitti siano veramente visti e ascoltati. Dall’altro, tale apertura può sopraffare molti di noi attraverso un trauma vicario, come hanno notato le psicologi Lisa McCann e Laurie Pearlman .

Due giovani mettono le candele per terra.
Le proteste sono un promemoria visivo della devastante guerra in Ucraina. Ehimetalor Akhere Unuabona per Unsplash , CC BY

La difficoltà di concentrarsi su eventi come la guerra è dovuta non solo alla fragilità intrinseca dell’attenzione morale , tuttavia. Come hanno notato critici culturali come Neil Postman , James Williams e Maggie Jackson , il ciclo di notizie 24 ore su 24, 7 giorni su 7 è una delle tante pressioni che richiedono a gran voce la nostra attenzione. I nostri smartphone e altre tecnologie con comunicazioni incessanti, dal banale all’apocalittico, progettano ambienti per mantenerci perennemente distratti e disorientati.

Perché il pubblico si esclude

A parte le minacce all’attenzione delle persone poste dalle nostre tecnologie distraenti e dal sovraccarico di informazioni, c’è anche il fatto che la stanchezza della crisi porta i lettori a consumare meno notizie.

Quest’anno, un’analisi del Reuters Institute ha mostrato che l’interesse per le notizie è diminuito drasticamente in tutti i mercati, dal 63% nel 2017 al 51% nel 2022, mentre un intero 15% degli americani si è disconnesso del tutto dalla copertura delle notizie.

Uomini che guardano più monitor.
L’enorme volume di notizie e informazioni digitali ha un effetto collaterale indesiderato: i consumatori di notizie si stanno escludendo. ThisisEngineering RAEng per Unsplash , CC BY

Secondo il rapporto Reuters, le ragioni di ciò differiscono , in parte, con l’affiliazione politica. Gli elettori conservatori tendono a evitare le notizie perché le ritengono inaffidabili o di parte , mentre gli elettori liberali evitano le notizie a causa di sentimenti di impotenza e stanchezza. Le notizie online, con la loro continua spinta a tenere gli occhi puntati sugli schermi, stanno inconsapevolmente minando i propri obiettivi: fornire notizie e tenere informato il pubblico.

Prendendo una nuova strada

Come potremmo recuperare una capacità di attenzione e risposte significative in mezzo a notizie incessanti, sconnesse e travolgenti? Gli studiosi hanno formulato una serie di raccomandazioni, generalmente incentrate sul contenimento dell’utilizzo dei dispositivi digitali . Oltre a questo, lettori e giornalisti potrebbero considerare quanto segue:

  1. Limitare l’assunzione quotidiana di notizie può aiutare le persone a diventare più attente a particolari problemi di interesse senza sentirsi sopraffatti. Il teorico culturale Yves Citton , nel suo libro ” L’ecologia dell’attenzione “, esorta i lettori a “estrarre” se stessi “dalla presa del regime dei media di allerta”. Secondo lui, i media attuali creano uno stato di “vigilanza permanente” attraverso “discorsi sulla crisi, immagini di catastrofi, scandali politici e notizie violente”. Allo stesso tempo, leggere articoli e saggi di lunga durata può effettivamente essere una pratica che aiuta a coltivare l’attenzione .
  2. I giornalisti possono includere più storie basate su soluzioni che catturano la possibilità di cambiamento. Le vie d’azione possono essere offerte ai lettori per contrastare la paralisi di fronte alla tragedia. Amanda Ripley , un’ex giornalista della rivista Time, osserva che “le storie che offrono speranza, potere e dignità sembrano delle ultime notizie in questo momento, perché siamo così sopraffatti dal contrario”.

Weil, che era impegnata nella responsabilità dell’attenzione morale ma non romanticizzava la tragedia, scrisse: “Niente è così bello e meraviglioso, niente è così continuamente fresco e sorprendente, così pieno di dolce e perpetua estasi, come il buono”.


Articolo ripubblicato da The Conversation, sotto una licenza Creative Commons, per leggere l’articolo originale clicca qui.

%d