Una recente analisi su Campbell Systematic Reviews ha esaminato gli effetti dei media su due aspetti della radicalizzazione: il supporto all’uso della violenza radicale in nome di una causa o ideologia (chiamata radicalizzazione cognitiva) e l’effettivo coinvolgimento in tale violenza (chiamata radicalizzazione comportamentale ).
L’analisi, che comprendeva 53 studi, ha identificato ed esaminato 23 fattori legati ai media. Sulla base di prove sperimentali, lo studio ha rilevato che la semplice esposizione una tantum a contenuti mediati che si teorizza aumenti la radicalizzazione ha un effetto molto piccolo, anche in individui con predisposizioni aggressive. Allo stesso modo, le prove indicano che la maggior parte dei tipi di utilizzo dei media hanno relazioni eccezionalmente piccole con la radicalizzazione. Tuttavia, l’esposizione a contenuti radicali su Internet, sia passivi che attivi, è stata associata a relazioni più significative con la radicalizzazione, soprattutto se confrontata con altri fattori di rischio non correlati ai media.
È importante sottolineare che gli autori hanno notato che i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela perché la quantità di prove è limitata e di qualità relativamente bassa.
“È stato a lungo teorizzato che i media svolgano un ruolo importante nella radicalizzazione degli individui e negli ultimi anni è stata posta una maggiore attenzione sulla cosiddetta ‘radicalizzazione online’ o ‘radicalizzazione informatica’. Eppure, fino ad ora, non c’è stato alcun tentativo reale di sintetizzare quantitativamente le prove”, ha affermato Michael Wolfowicz, PhD, dell’Istituto di Criminologia dell’Università Ebraica di Gerusalemme. “Secondo i nostri risultati, rispetto ad altri fattori di rischio noti, il Internet e altri tipi di media hanno solo piccole relazioni con gli aspetti cognitivi della radicalizzazione.Tuttavia, per coloro che sono già radicalizzati, l’esposizione attiva a contenuti radicali, così come ad altri radicali su Internet, è associata a un aumento saliente del rischio che si rivolgeranno alla violenza radicale”.
URL al momento della pubblicazione: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/cl2.1244

Leave a Reply