3 consigli sempreverdi per ottenere più punti stampa

C’è una ragione per cui i giornalisti pensano che i professionisti delle pubbliche relazioni li spammano. Ecco come cambiare idea, costruire relazioni migliori con i giornalisti che presenti e una migliore raccolta di clip.

Girare la testa e guadagnare titoli non è un compito facile. Dopotutto, non è mai così semplice come acquistare un elenco di media e fare clic su “invia” nella prossima presentazione dell’e-mail.

Ecco tre modi comprovati per ritagliare spazio per la tua storia ritagliando più tempo nel tuo programma per costruire migliori relazioni con i media con i giornalisti indaffarati al tuo ritmo:

1. Coltiva le relazioni, non le liste.

“La stampa sta diventando ogni giorno più una porta girevole a causa dei licenziamenti e di un [ambiente mediatico frammentato]”, afferma Jason Abrams, responsabile delle pubbliche relazioni di Amtrak. “Siamo a un punto in cui devi utilizzare più strumenti per rimanere al passo con le mosse dei media: non puoi più usarne solo uno”.

Abrams è iscritto a più siti che offrono avvisi quotidiani via e-mail sulle mosse dei giornalisti. “Sono abbonato a Muck Rack, They Talk Biz News e Cision – e sono tutti bravi”, dice.

Usa anche LinkedIn e Twitter per rimanere al passo con l’andirivieni dei media.

“Molti giornalisti che seguo commentano o apprezzano anche un post quando qualcun altro annuncia un nuovo ritmo o lavoro, quindi viene visualizzato in modo organico nel mio feed”, afferma.

Il punto più importante è che non possiamo dimenticare la parte “relazioni” in “relazioni con i media”.

“Quando ho instaurato un rapporto forte con un giornalista, spesso mi fanno sapere che se ne stanno andando o stanno cambiando ritmo”, dice Abrams. “Risponderò con i sinceri convenevoli di augurargli ogni bene, mi mancherà lavorare con loro (tutto vero), e chiederò anche se sanno ancora chi prenderà il loro posto e chi dovrei contattare per andare avanti”.

2. Non limitarti a scansionare: sii un lettore e un fan.

Non c’è sostituto per leggere le ultime storie dei giornalisti al tuo ritmo. Abrams dice che ricerca regolarmente i siti dei punti vendita con cui lavora, e non solo quando ha qualcosa da proporre.

 “Ho impostato i miei avvisi per leggere le novità, quindi so se c’è un nuovo giornalista o se qualcuno con cui lavoro se n’è andato”, spiega. “Mi dà anche l’opportunità di mettere mi piace, commentare o condividere il loro post. I giornalisti ricordano chi li sta aiutando a spargere la voce”.

 3. Vai avanti: telefona a un amico.

Abrams riconosce che la maggior parte dei giornalisti oggi non vuole mettere in campo le presentazioni telefoniche. Anche così, non sta entrando nella cabala anti-telefono.

“Uso social media, e-mail e telefono perché funzionano ancora tutti e tre!” lui dice. “I social media sono ottimi per presentarsi e poi portare la conversazione via e-mail. L’e-mail è il punto di riferimento più affidabile e frequente per il lancio. E io sono un forte sostenitore di chiamare i giornalisti fintanto che ha senso strategicamente”.

Abrams afferma che il telefono è ancora il modo migliore oltre alle riunioni di persona per mantenere e far crescere le relazioni con i giornalisti.

“La chiamata occasionale mi consentirà anche di ricevere una risposta più rapidamente se un giornalista è interessato”, spiega, “mentre sto anche mostrando che li sto contattando personalmente invece di inviare un’e-mail generica alle masse”.

Hand-drawn cartoon illustration banner – Stretching hands with microphones.
%d