Non tutti odiano guardarsi su Zoom

webinar, video, conference
Photo by Tumisu on Pixabay
Il disaccordo può essere un modo efficace per indurre le persone a prestare attenzione ai messaggi. Credito immagine: Adobe Stock

L’affaticamento da Zoom può essere una condizione reale, ma per alcune persone l’effetto “specchio costante” di vedere i propri volti non sembrava rendere le riunioni virtuali più spiacevoli, secondo uno studio della Washington State University.

Lo studio ha intervistato due gruppi che hanno partecipato a riunioni virtuali regolari a causa della pandemia: dipendenti e studenti universitari. L’atteggiamento dei partecipanti nei confronti della caratteristica di auto-visione dipendeva da un tratto individuale: l’autocoscienza pubblica. Le persone a basso livello in questo tratto tendevano ad avere atteggiamenti più positivi verso i loro incontri virtuali più spesso i loro volti erano visibili a loro.  

“La maggior parte delle persone crede che vedersi durante le riunioni virtuali contribuisca a peggiorare l’esperienza complessiva, ma non è quello che è emerso dai miei dati”, ha affermato Kristine Kuhn, professore associato al Carson College of Business della WSU e autrice dello studio pubblicato su  Computers in Human Behavior. . “Dipendeva dall’individuo”.

Nell’estate e nell’autunno del 2020, vicino all’inizio della pandemia, Kuhn ha intervistato due gruppi di persone: più di 80 dipendenti provenienti da diverse parti degli Stati Uniti che erano stati trasferiti al lavoro a distanza e circa 350 studenti universitari le cui classi erano state spostate in linea. Tutti i partecipanti hanno risposto a una serie di domande sulla natura del loro lavoro o delle riunioni di classe e sui sentimenti che provavano nei loro confronti. Hanno anche completato una valutazione della loro autocoscienza pubblica.

Per entrambi i gruppi, lo studio ha rivelato che non c’era una semplice correlazione tra la frequenza con cui le persone vedevano i propri volti durante i loro incontri virtuali e il loro atteggiamento generale nei loro confronti. Piuttosto, per le persone altamente autocoscienti, una visione di sé più frequente era associata ad atteggiamenti peggiori, e l’opposto era vero per quelli con scarsa autocoscienza.  

Kuhn ha notato che ci sono una serie di altri fattori che influenzano il modo in cui le persone sono soddisfatte delle loro riunioni virtuali, incluso il loro controllo percepito su quando accendere la videocamera. Ha avvertito che lo studio si è concentrato solo sulle reazioni emotive delle persone alla loro esperienza di riunioni virtuali e non ha valutato fattori come l’efficacia delle riunioni o i risultati dell’apprendimento.

Sono necessarie ulteriori ricerche su come utilizzare efficacemente le piattaforme di riunioni virtuali, ha aggiunto, perché probabilmente non scompariranno poiché molte persone passano a orari di lavoro ibridi e le università cercano di mantenere alcuni componenti educativi virtuali. I risultati dello studio indicano che dirigenti e insegnanti dovrebbero prestare attenzione quando stabiliscono regole generali sull’uso della fotocamera.

“Non è proprio una taglia unica”, ha detto Kuhn. “Un manager che gestisce una riunione di squadra probabilmente preferirebbe che tutti avessero la videocamera accesa. Allo stesso tempo, dovresti riconoscere che probabilmente c’è un costo in questo, quindi capisci che solo perché è quello che preferisci, non è necessariamente l’ideale per tutti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: