Hosting gestito: cos’è? Perché conviene sceglierlo?

Nel mondo del web, capita sempre più spesso di imbattersi in speciali pacchetti hosting che vengono presentati come “hosting gestiti”, ma di cosa si tratta esattamente?

Nel mondo del web, capita sempre più spesso di imbattersi in speciali pacchetti hosting che vengono presentati come “hosting gestiti” , ma di cosa si tratta esattamente?

Che cosa sono i servizi hosting


Anzitutto è utile ricordare, un beneficio di chi non lo sapesse, che l’ hosting è quel servizio con cui si acquista lo spazio server che “ospita” fisicamente il proprio sito web.

Il server è fondamentale affinché un sito Internet possa essere online, e acquistare un pacchetto hosting da società specializzate non può essere la soluzione più vantaggiosa in termini di praticità ed economicità.

Ovviamente, la gamma di pacchetti hosting proposti dal provider è estremamente ricca, di conseguenza ci si può orientare verso quella che si reputa più adatta al proprio caso, anche in relazione ai volumi di ricerca previsti.

Hosting gestiti: speciali hosting con CMS preinstallato

L’hosting gestito è una tipologia di hosting che presenta una particolarità sempre molto gradita ai consumatori, una prescindere dal fatto che si tratti di aziende o privati, e si tratta di una caratteristica obiettivamente molto funzionale: questi pacchetti hosting, infatti, includono un CMS preinstallato .

Con l’acronimo CMS si fa riferimento ai Content Management System , ovvero dei sistemi di gestione dei contenuti.

Queste piattaforme, oggi diffusissime, sono state una grande innovazione nel modo di amministrare i siti Internet: grazie ad esse, infatti, produrre e gestire contenutiin un sito web risulta estremamente agevole, e soprattutto diviene operazione che può essere compiuta senza problema alcuno anche da chi non è un programmatore informatico.

Quando si acquista un dominio, i CMS devono essere installati tramite un’apposita procedura , operazioni non proibitive, certamente, ma che comunque comportano alcuni oneri e potrebbero rivelarsi un po ‘complicato per chi non ha esperienza.

Con l’hosting gestito, invece, questo problema è brillantemente risolto: in tali pacchetti hosting, come si diceva, il CMS è preinstallato.

Basta un login per gestire liberamente i contenuti del nuovo sito

In concreto, dunque, questa prerogativa si traduce in una grande praticità : se si acquista un hosting gestito non è necessaria alcuna operazione tecnica.

Lo spazio server viene garantito immediatamente, già al momento dell’acquisto, inoltre il provider fornisce via mail al cliente le credenziali d’accesso relative al suo dominio.

Per entrare nel pannello di amministrazione del sito web, dunque, non bisogna fare altro che un semplice login inserendo username e password: tanto basterà per entrare all’interno del CMS e poter scrivere e pubblicare contenuti a piacimento.

È utile sottolineare che utilizzare un CMS non significa poter pubblicare contenuti testuali o di altra tipologia: queste piattaforme, infatti, offrono la possibilità di strutturare il sito web nel modo che si reputa più congeniale, suddividere gli articoli in categorie , modificare il layout grafico del sito, di inserire metadati di varia natura e molto altro ancora.

Se ci si procura un hosting gestito, peraltro, gli aggiornamenti del CMS in questione sono completamente automatici , dunque non è necessario eseguire alcuna operazione anche da questo punto di vista.

Hosting gestiti: CMS e sistemi operativi di vario tipo

Gli hosting gestiti sanno garantire dei grandissimi vantaggi , dunque il fatto che siano così apprezzati dai consumatori è un aspetto che non stupisce; i prezzi di questi prodotti, peraltro, sono pressoché in linea con quelli degli hosting tradizionali, e questa è un’ulteriore ragione per sceglierli.

Questi speciali pacchetti possono includere vari tipi di CMS : il più gettonato è sicuramente WordPress, ovvero la piattaforma di gestione di contenuti più scaricata a livello mondiale, ma si possono scegliere anche CMS specifici per l’e-commerce, come può essere ad esempio PrestaShop .

L’hosting gestito inoltre può supportare svariati sistemi operativi ; la società TopHost, ad esempio, propone delle efficienti soluzioni gestite per quel che riguarda, tra gli altri, l’ hosting Linux .

%d