Videoconferenze più estenuanti quando i partecipanti non si sentono appartenenti al gruppo

Essere in video non ha influenzato la sensazione di stanchezza, secondo uno studio

Le videoconferenze possono essere meno faticose se i partecipanti sentono un certo senso di appartenenza al gruppo, secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Psychological Association.

Poiché il lavoro a distanza e l’uso delle videoconferenze sono aumentati notevolmente durante la pandemia di coronavirus, più persone sono stanche di incontrarsi attraverso gli schermi dei computer invece che di persona. In questo studio, 55 dipendenti in vari settori negli Stati Uniti sono stati intervistati sui loro sentimenti riguardo alle videoconferenze. I ricercatori pensavano che riunioni più lunghe e stare in video avrebbe causato la fatica maggiore, ma i loro risultati li hanno sorpresi, ha detto il ricercatore capo Andrew Bennett, PhD, un assistente professore presso la Old Dominion University.

“Ci aspettavamo che gli aspetti dell’essere in video fossero legati alla fatica, come guardare i volti di tutti da vicino su uno schermo o persino guardare te stesso, ma non abbiamo riscontrato che questo fosse vero nel nostro studio. Anche le riunioni più lunghe non hanno avuto alcun impatto stanchezza “, ha detto Bennett. “Tuttavia, l’importanza di provare un senso di appartenenza o di connessione con il gruppo ha davvero ridotto al minimo la fatica dopo una videoconferenza”.

Il team di Bennett ha deciso di studiare la fatica da videoconferenza, o “fatica da zoom”, perché si sentivano tutti esausti dopo le loro prime videoconferenze insieme quando hanno iniziato a lavorare a distanza durante i primi giorni della pandemia. La ricerca è stata pubblicata online nel Journal of Applied Psychology.

I partecipanti allo studio hanno ricevuto nove sondaggi orari ogni giorno per cinque giorni lavorativi consecutivi lo scorso anno. Dei sondaggi inviati, i partecipanti hanno completato più di 1.700 sondaggi e hanno partecipato in media da cinque a sei videoconferenze durante la settimana. La maggior parte dei partecipanti era di sesso maschile (58%) e bianco (73%) con un’età media di 33 anni.

Un partecipante ha detto che le videoconferenze “possono essere faticose per la mente e lo spirito”, mentre un altro era “stanco di esserci” e “più stanco dopo esserci stato”. Solo il 7% dei partecipanti non ha segnalato alcun segno di affaticamento da videoconferenza.

Guardarsi su una webcam o spegnere la webcam non ha avuto impatti statisticamente significativi sull’affaticamento post-riunione, ha rilevato lo studio. I partecipanti hanno riferito sentimenti contrastanti sull’utilizzo della webcam, con alcuni che hanno affermato che era sempre estenuante fissare lo schermo mentre altri hanno ritenuto impersonale quando i partecipanti hanno spento le loro webcam.

“Tutti vogliono solo entrare e uscire, accedere e disconnettersi”, ha riferito un partecipante. “Ci sono pochissime chiacchiere prima e dopo l’incontro come ci sarebbero state nella vita reale.”

Quelle chiacchiere possono aiutare a costruire un senso di appartenenza al gruppo, che ha avuto un effetto marcato nel ridurre l’affaticamento della videoconferenza, hanno detto i ricercatori. Sembrava esserci anche un punto debole nel primo pomeriggio quando le videoconferenze causavano meno fatica rispetto ad altri momenti della giornata.

Sulla base dei loro risultati, i ricercatori hanno formulato alcune raccomandazioni per aiutare a ridurre l’affaticamento della videoconferenza:

Tenere videoconferenze nel primo pomeriggio.

Migliora la percezione dell’appartenenza al gruppo, incluso il tempo per chiacchiere prima o dopo la riunione o le stanze per i momenti di pausa dove le persone possono parlare dei loro interessi (sport, film, ecc.)

Stabilire regole di base per le riunioni, ad esempio se tenere accese le webcam e astenersi dal fare altri lavori.

Fai delle pause distogliendo lo sguardo dallo schermo, alzandoti e camminando.

“Sappiamo che le videoconferenze sono utili”, ha detto Bennett. “Otteniamo più informazioni emotive e non verbali da loro, ma ciò non significa che tutto debba essere fatto in una videoconferenza. A volte una telefonata o un’e-mail è più efficace ed efficiente”.

###

Articolo: “Fatica da videoconferenza? Esplorare i cambiamenti nella fatica dopo riunioni di videoconferenza durante COVID-19”, di Andrew A. Bennett, PhD, Emily D. Campion, PhD, Sheila K. Keener, PhD, Old Dominion University; e Kathleen R. Keeler, PhD, Ohio State University; Journal of Applied Psychology , pubblicato online il 19 aprile 2021.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: