Scelta esclusiva

Internet e i social, la parte ora in voga nella rete, come fare business? La regola base ora è grande traffico di accessi per servizi offerti di qualità esclusivi, riservati a pochi. Una caso che conferma la direzione di marcia esclusiva è rappresentato da Clubhouse Social, il nuovo Social incentrato sulle conversazioni, le discussioni ed i mastermind, ma come funziona? Perché si può accedere solo con un invito?

Nato a marzo del 2020, Clubhouse era un social esclusivo dove avevano accesso solo persone influenti e celebrities. Essendo un social ad invito tantissime persone hanno cominciato a chiedersi come poter ricevere un invito per partecipare (di fatto si è generato tantissimo hype e chiaramente la FOMO – Fear of missing out, la paura di perdersi qualcosa – che ha permesso all’app di crescere molto rapidamente).

La valutazione di Clubhouse come social a Gennaio 2021 è di 1.000.000.000 di dollari.

Clubhouse offre un’ampia varietà di club e stanze virtuali con conversazioni su diversi argomenti, talk show, musica, networking, appuntamenti, spettacoli, discussioni politiche e altro ancora.

Clubhouse è il primo social network che si basa sulla voce, tanto che alcuni lo definiscono un social che somiglia ad una radio dove è possibile partecipare attivamente alle discussioni. A conferma di questo basta pensare che i maggiori recruiter e trainer sono famosi podcaster, specie negli USA e in Germania.

Ma alla base della creazione di Clubhouse, l’app ha guadagnato popolarità nei primi mesi della pandemia COVID-19, soprattutto dopo un investimento di serie A di 12 milioni di dollari nel maggio 2020 (10 milioni di dollari di capitale primario e 2 milioni di dollari di acquisto di azioni esistenti) della società di venture capital Andreessen Horowitz . A dicembre 2020, l’app aveva 600.000 utenti registrati ed era accessibile solo su invito.

Quindi se non disponiamo di una società di venture capital possiamo sempre puntare sulla qualità dei contenuti e servizi offerti, rendendoli esclusivi agli iscritti del nostro piccolo ambiente social, e questa è senz’altro una buona opportunità per una organizzazione di beneficienza, charity o ODV, proprio per dare senso di appartenenza nella missione e fidelizzazione degli appartenenti alla “confraternita”.

Per consulenze Diabetrendy è e resta a disposizione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: