Photo by Ravi Kant on Pexels.com
Il termine “copywriting” è nato di recente ma in realtà è un tipo di attività emersa in concomitanza con la definizione del concetto di pubblicità intesa come forma di comunicazione a scopi persuasivi di un bene, un servizio o un’informazione. Che si parli di un messaggio scritto, audio o video, il copywriting è la disciplina che elabora un testo che ha lo scopo ultimo di essere persuasivo per il destinatario. Conferma insidemarketing.it :
“Chi si occupa di copywriting, quindi, deve essere un venditore, nella misura in cui, attraverso l’utilizzo delle giuste parole scritte, riesce a persuadere il cliente / utente a compiere un’azione : comprare o anche rispondere a una call-to -azione … “
Il copywriting, quindi, è un’attività di marketing che si concentra prevalentemente sulla comunicazione scritta in tutte le sue declinazioni. E, nel momento in cui questo modo di fare pubblicità è approdato sul web, è reso necessario evolvere il copywriting al fine di renderlo adatto a tutti gli strumenti che internet mette a disposizione, tra cui i motori di ricerca.
Cos’è li SEO copywriting
Spiega esaustivamente it.semrush.com il percorso con il quale si è arrivati alla definizione di SEO copywriting dal concetto più generale di “copywriting” fino all’aggiunta dell’attribuzione “ SEO ”:
“Il lavoro del copywriter è sempre stato difficile: creare testi coinvolgenti in grado di mostrare il valore di un’azienda o un prodotto, stabilire un rapporto di fiducia con le persone, colpire i potenziali clienti e trasformare i lettori in acquirenti non sono compiti da poco. Con l’avvento dell’era digitale, questo lavoro ha assunto un ruolo determinante, che implica la cosiddetta Search Engine Optimization ( SEO ), ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Da qui nasce la necessità del SEO copywriting. “
L’obiettivo del SEO copywriting consiste nella produzione di contenuti testuali per il web che riescano a coinvolgere gli utenti di Internet e al contempo ottenere un buon posizionamento nella “Pagina dei risultati del motore di ricerca” o SERP. Entrambi questi elementi sono fondamentali oggi per la comunicazione online.
Ovviamente, persuadere l’utente con una tipologia di scrittura ad hoc è sempre stato utile in termini di promozione di un bene, un servizio o un’informazione. Al giorno d’oggi, però, è necessario un passaggio ulteriore che prevede la persuasione anche dei motori di ricerca che presentano nella SERP un’elenco, o anche classifica, di link che rimandano a contenuti più o meno coerenti con la ricerca digitata dall ‘ utente.
Avere un buon posizionamento nella pagina dei risultati dei motori di ricerca garantisce una maggiore probabilità di essere notati . Al contempo, una volta che si è raggiunta una buona visibilità , è sempre necessario convincere ulteriormente l’utente con una comunicazione testuale persuasiva.
Ecco che entra in gioco il SEO copywriting che unisce e fonde le tecniche e strategie di scrittura SEO e scrittura persuasiva per soddisfare simultaneamente e al meglio le richieste degli utenti online e dei motori di ricerca .
I vantaggi del SEO copywriting
Nell’ottica moderna il SEO il copywriting è pressoché fondamentale per poter competere online e, di conseguenza, i vantaggi sono innumerevoli. È necessario operare sia sul fronte di persuasione dell’utente che sul fronte di persuasione dei motori di ricerca. Il SEO copywriting risponde ad entrambi, conferma semfly.it :
“La SEO copywriting è la capacità di scrivere contenuti per gli utenti che allo stesso tempo siano ottimizzati per i motori di ricerca.”
L’obiettivo della scrittura SEO copywriting, quindi, è duplice: comunicare in modo persuasivo agli utenti beni, servizi o informazioni e al contempo posizionarsi sulla SERP. In sostanza, creare un contenuto in ottica di SEO copywriting permette di raggiungere un colpo solo diversi scopi , spiega it.semrush.com : ottenere visibilità nella SERP e attrarre traffico di qualità coinvolgendo gli utenti target fidelizzandoli e convertendoli. In breve:
“Il SEO copywriting contiene alcuni degli ingredienti chiave per avere successo nel web marketing.”
Strategie principali di SEO copywriting
Le tecniche del copywriting SEO sono state utilizzate sia dalle strategie pure di “Search Engine Optimization” sia dai metodi di scrittura persuasiva .
Dal punto di vista meramente di SEO , spiega ilmioposizionamento.it , è fondamentale lo studio della parola chiave e la strutturazione del contenuto digitale con tutti gli elementi che vengono vagliati dagli algoritmi dei motori di ricerca per la gestione della SERP. Intendiamo quindi, l’inserimento della parola chiave all’interno del titolo , meta description , primo paragrafo e sottotitoli. Il corretto utilizzo delle parole chiave è fondamentale per garantire coerenza tra la ricerca dell’utente e il contenuto . Inoltre, è importante trasmettere competenza, professionalità e autorevolezzacon una lunghezza testuale che assicuri completezza argomentativa e l’utilizzo di link sia interni che esterni per avvalorare il contenuto.
Dal punto di vista di scrittura persuasiva , invece, semfly.it spiega l’ importanza dell’originalità e della creatività nell’elaborazione di un testo che riesca a catturare l’utente attraverso una serie di tecniche e strumenti di scrittura persuasiva. Inoltre, è fondamentale la cura della lingua rispettando sintassi, ortografia e grammatica . Conferma sempre semfly.it :
“Presentare un sito curato, con testi scorrevoli, chiari e facili da comprendere è gradevole e fa sentire l’utente in un ambiente accogliente e piacevole, spingendolo quindi a voler ripetere l’esperienza.”
Questa regola, ovviamente, vale per qualsiasi tipo di contenuto digitale: sito internet, articolo, video, immagine, ecc.
Perché affidarsi ad un esperto di SEO copywriting
La figura professionale del SEO copywriter richiede ampie conoscenze e capacità in diversi ambiti dovendo creare un contenuto digitale testuale che sia ottimizzato per i motori di ricerca e che riesca anche a convertire l’utente online. Conferma it.semrush.com :
“Un SEO copywriter deve dunque conoscere le basi del copywriting per la conversione , deve disporre di un’ampia gamma di abilità, dalla conoscenza di base della SEO una grande capacità di scrittura dei testi per renderli persuasivi.”
Ma oltre alle competenze acquisibili tramite lo studio e l’approfondimento delle dinamiche che regolano la SERP da parte degli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca, nonché le varie tecniche pubblicitarie e di marketing di scrittura persuasiva, al SEO copywriter sono richieste delle capacità proprie e personali.
Come ogni professione dedita alla scrittura, è sempre importante una buona dose di creatività che permetta la produzione di un contenuto innovativo ed interessante. Pensare fuori dagli schemi è sempre apprezzato in un mondo saturo di contenuti digitali.
Inoltre, operando online, è utile una certa apertura e capacità di sostenere , o ancor meglio prevenire, i cambiamenti . È importante essere al passo con i tempi e non restare indietro.
Infine, è necessario avere una certa dote nell’immedesimarsi negli altri , spiega ilmioposizionamento.it :
“Il SEO copywriter è anche e soprattutto qualcuno che capisce le persone…”
Il copywriter SEO deve conoscere il pubblico target per sapere come colpirlo al meglio. In questo senso, oltre ad uno studio di background, una certa dose di empatia facilita la comprensione delle dinamiche che regolano la navigazione online degli utenti target e quindi permette una più agile produzione testuale che possa convertirli.
Leave a Reply