Photo by samer daboul on Pexels.com
Un nuovo studio sperimentale dei ricercatori di Berkeley Haas offre informazioni sul perché è così difficile convincere le persone a modificare i rituali delle vacanze e su come i funzionari pubblici potrebbero inviare messaggi più efficaci.
Nel bel mezzo della furiosa pandemia di coronavirus, ci troviamo di fronte a decisioni angosciose sull’opportunità o meno di rinunciare ai preziosi rituali delle vacanze. Molte persone hanno sfidato i funzionari sanitari, mettendosi a rischio di contrarre il COVID-19 o di diffondere la malattia al fine di sostenere di persona le loro tradizioni familiari.
Un nuovo documento di due ricercatori della Haas School of Business dell’UC Berkeley fa luce sulla psicologia dei rituali e sul perché i funzionari sanitari potrebbero dover fare di più che dire alle persone di non riunirsi per essere efficaci.
Questo perché riunirsi per scambiarsi regali a Natale non significa solo ricevere regali; è un simbolo d’amore. Mangiare tacchino il giorno del Ringraziamento non è solo un pasto condiviso; è un’espressione di gratitudine. “Consideriamo i rituali più importanti dei normali tipi di attività di gruppo perché riflettono i valori del gruppo”, afferma Dan Stein, studente di dottorato di Berkeley Haas e autore principale dell’articolo.
“Quando le persone alterano attività più ritualistiche, suscita un forte indignazione morale”, afferma Juliana Schroeder, assistente professore presso l’Haas Management of Organizations Group e coautrice dell’articolo. Contrapporre l’allontanamento sociale pandemico ai valori dell’amore e dello stare insieme rappresentati dalle vacanze crea conflitto morale per molte persone. “Se i messaggi inviati dai funzionari alla distanza sociale avranno successo, devono trovare una risposta a questi forti valori di gruppo”.
L’articolo, di prossima pubblicazione sul Journal of Personality and Social Psychology , esamina la psicologia dei rituali attraverso esperimenti che guidano a casa quanto fortemente le persone si sentano riguardo alle tradizioni e resistano anche a cambiamenti minori. È stato co-scritto dai professori della Harvard Business School Francesca Gino e Michael Norton insieme a Nicholas Hobson, fondatore della società di consulenza The Behaviorist.
In un esperimento, i ricercatori hanno chiesto agli studenti universitari di Berkeley di valutare 15 vacanze in base a quanto fossero ritualistiche. Hanno quindi chiesto loro di valutare su una scala da 1 a 7 quanto si sarebbero sentiti arrabbiati e frustrati se il governo degli Stati Uniti “spostasse le celebrazioni per la festa di una settimana in avanti”, e anche quanto sarebbe stato immorale e inappropriato cambiare la data. Più la festa è ritualistica, più alto è il punteggio su entrambe le scale, a significare un forte “oltraggio morale” per averla modificata. Natale e Capodanno hanno ottenuto un punteggio superiore a 5 su entrambe le scale, mentre il Columbus Day ha segnato 2 su entrambe.
In altri esperimenti, hanno scoperto che alterare un rituale suscita indignazione morale anche se una persona ha una buona ragione per farlo. Quando hanno chiesto ai partecipanti – tutti cittadini statunitensi – come si sarebbero sentiti se avessero visto un altro cittadino rimanere seduto piuttosto che difendere il Pledge of Allegiance, i partecipanti hanno riferito di indignazione anche quando è stato detto loro che la persona era seduta per mostrare solidarietà con gli americani con disabilità . I partecipanti hanno espresso ancora più indignazione, tuttavia, quando gli è stato detto che la persona era seduta per protestare contro i valori statunitensi – indicando che la ragione del cambiamento era importante – ed erano anche sconvolti se gli veniva detto che la persona aveva dimenticato di alzarsi. La loro irritazione è diminuita solo quando è stato detto loro che la persona era ferita e fisicamente incapace di stare in piedi.
Anche i cambiamenti che potrebbero rendere un rituale più sicuro suscitano indignazione morale, hanno scoperto. In un altro esperimento, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti ebrei come si sarebbero sentiti se una cerimonia di circoncisione – un evento altamente ritualizzato che si verifica nello stesso modo per migliaia di anni – fosse stata eseguita in un ospedale piuttosto che in un tempio. Oltre l’80% degli intervistati ha convenuto che una cerimonia in ospedale sarebbe più sicura, eppure hanno anche riferito di più rabbia per il suggerimento di spostare la cerimonia di circoncisione in un ospedale piuttosto che mantenerla uguale, anche se era più rischiosa.
“Le persone non vogliono dover mettere un valore sacro contro un altro”, dice Stein. “Mentre la sicurezza medica rappresenta il valore sacro della vita nel giudaismo, la circoncisione rappresenta un’alleanza di sangue letterale con Dio. Questo crea un conflitto scomodo nelle menti delle persone”.
In effetti, i ricercatori hanno scoperto che i partecipanti allo studio che erano più impegnati nei valori degli Stati Uniti hanno espresso il massimo indignazione per il cambiamento delle tradizioni delle vacanze. “Teorizziamo che l’indignazione morale è funzionale nel lungo periodo perché può aiutare un gruppo a proteggere i suoi rituali sacri”, dice Stein. “Abbiamo bisogno di quelle persone che si impegnano affinché il gruppo sopravviva, ma la nostra ricerca suggerisce che cercare di dire alla gente:” Non praticando il tuo rituale, salverai vite “, potrebbe non essere efficace per tutti”.
La sfida per le famiglie che cercano di stare al sicuro durante la pandemia è come modificare i rituali in modi che mantengano intatti i loro valori, anche se non è possibile riunirsi fisicamente. “Questa ricerca suggerisce che per ridurre l’indignazione quando si modificano i rituali, si dovrebbe provare a cambiarli in modi che consentano comunque alle persone di celebrare i valori di gruppo”, afferma Schroeder. “Questo è ciò di cui le persone si arrabbiano quando il rituale viene alterato – e questa è la cosa che deve essere mantenuta”.
Leave a Reply