
Google è sempre impegnata nel rendere i suoi prodotti accessibili al maggior numero di persone possibili, ma anche nel provare a rendere più semplice la quotidianità degli utenti con qualche forma di disabilità.
Android , così come iOS di Apple, propone numerosi menu dedicati con una serie di facilitazioni e strumenti per migliorare l’utilizzo quotidiano del dispositivo, ma anche una serie di applicazioni molto apprezzate come Trascrizione Istantanea e Amplificatore , ma oggi Google ha voluto alzare un po ‘l’asticella ed ha annunciato ulteriori strumenti che, finalmente, possono sbarcare anche in Italia.
Citando i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo i quali il mondo della disabilità rappresenterebbe il 15% della popolazione globale, Google ha presentato un nuovo strumento per aiutare le persone con disabilità visiva e avere una maggiore autonomia nel quotidiano. Lookout , questo il nome dell’app disponibile da oggi anche in Italia, permette di avere, semplicemente puntando lo smartphone in una qualsiasi direzione, una descrizione vocale dell’ambiente e degli oggetti visualizzati. Grazie a modelli di intelligenza artificiale, l’app è in grado di distinguere gli ingredienti per una ricetta in cucina, così come i diversi prodotti in un supermercato, le banconote, gli strumenti di lavoro e il contenuto di un testo scritto.
Diva , invece, è un bottone intelligente che permette di interagire con l’Assistente Google senza dover usare la voce. Nato dall’idea dell’italiano Lorenzo Caggioni, il dispositivo è pensato per dare alle persone con disabilità cognitiva o motoria la possibilità di svolgere alcune attività frequenti con una maggiore autonomia.
Action Blocks , disponibile per gli smartphone Android anche in Italia, è pensato per persone con una disabilità cognitiva, ma anche per chi affronta analoghe problematiche legate all’invecchiamento: l’app aiuta a ricordare tutti i passaggi necessari per completare una qualsiasi attività: l ‘icona della foto di un familiare sulla schermata iniziale del telefono, ad esempio, chiamerà quella persona, ma ogni azione è configurabile in moltissimi modi.
E anche in Italia è disponibile la funzionalità di Chrome che fornisce una descrizione delle immagini che passano sullo schermo, un valido aiuto per gli utenti con difficoltà visiva.
Leave a Reply