Un Glossario della Comunicazione realizzato dalla Scuola di Comunicazione IED Milano

rialto bridge spain
Photo by Ashley Fontana on Pexels.com

IED Milano condivide know how e analisi di studenti, docenti e alumni di Comunicazione con i tre progetti che compongono Control+Com, archivio accessibile gratuitamente dal sito IED e composto da un pratico Glossario della Comunicazione, l’indagine sulle attitudini della Generazione Z e le sue “aspettative liquide” e un estratto del volume L’insight, questo frainteso – Le buone idee sanno farsi riconoscere (edizioni Lupetti). 

Si tratta di un progetto indipendente della pluripremiata Scuola di Comunicazione IED Milano (per due anni di seguito insignita del titolo di miglior Scuola Creativa d’Italia), nato con l’obiettivo di raggruppare e archiviare le ricerche più interessanti sviluppate dagli studenti e metterle a disposizione di tutti per approfondire, interagire e condividere gli argomenti più attuali del mondo della creatività e del pensiero strategico che fluiscono nella Comunicazione.

I tre progetti sono nati spontaneamente da necessità di approfondimento e riflessione dei nostri studenti traducendosi, poi, in possibili risposte e riflessioni a disposizione di tutti – commenta Elena Sacco, Direttrice della Scuola di Comunicazione IED Milano.- Con Control+Com condividiamo con tutti gli operatori e gli interessati al mondo della Comunicazione e della Creatività un contenitore di pubblicazioni, rapporti, osservatori, white paper, ricerche e sperimentazione che partono generalmente dalle progettazioni didattiche della Scuola.”

Il Glossario della Comunicazione è uno strumento di consultazione pronto all’uso, composto da 100 parole ed espressioni attinenti ai mondi dell’Art Direction e della pubblicità, della scrittura e del content management, della strategia (Communication Management), dell’organizzazione Eventi e delle Relazioni Pubbliche, riflettendo i quattro percorsi formativi in cui si articola il Corso Triennale IED in Design della Comunicazione.

L’indagine sulla Generazione Z è frutto della fase di ricerca condotta da un gruppo di diplomandi IED Milano nell’ambito del loro progetto di tesi per Barilla, volta a comprendere – da pari a pari – le abitudini e le attitudini dei giovani nati tra la fine degli anni ‘90 e il 2010. L’indagine non investe solo la loro relazione con il cibo e la pasta nello specifico, ma ogni aspetto della loro vita quotidiana. 

“È in atto un cambiamento radicale del marketing che chiamiamo ‘aspettative liquide’: le esperienze vissute dai clienti in un particolare settore vengono richieste anche in altri settori completamente diversi – racconta il gruppo di studenti IED autori del progetto.- Basti considerare come le persone confrontano sempre più la visita dal medico con una visita al Genius Bar dell’Apple Store. Dato che i consumatori tendono a trasferire la loro esperienza da una categoria di prodotto a un’altra, prima ritenute non correlate, è necessario che tutte le aziende amplino la comprensione di tali transizioni e ridefiniscano la loro strategia competitiva”. 

Il volume L’insight, questo frainteso – Le buone idee sanno farsi riconoscere, a cura di Elena Sacco e Cinzia Piloni, è invece la terza pubblicazione che prende vita dalla pratica didattica della Scuola di Comunicazione IED Milano e raccoglie contributi di studenti, docenti, alumni e membri dell’Advisory Board della Scuola sull’intuizione vincente, quella che per certi versi corrisponde al guardare il mondo con gli occhi di un bambino.

Nonostante il lockdown imposto, docenti e studenti hanno trovato in questo libro un modo per confrontarsi a distanza, continuare a fare il punto della situazione su un settore che non riesce mai a stare fermo. La scelta è ricaduta su un concetto fondamentale per la comunicazione: l’insight, spesso terreno di incomprensione, persino tra professionisti – commenta Fulvio Ravagnani, Coordinamento Accademico IED Milano-. “Metaforica sembra la scelta dell’insight, costringerci a guardare meglio dentro di noi, obbligarci ad ascoltare di più, con più attenzione e da lì trovare qualche risposta. Ma non è proprio questo uno dei compiti della scuola? E allora l’insight. oltre che metafora di scuola, è anche un parallelismo metodologico che ha condotto tutti gli autori di questa pubblicazione nell’antico e instancabile viaggio della trasmissione: da una persona ad un’altra, dal tempo presente a quello futuro, da una generazione a quelle successive”. 

Per accedere ai contenuti di Control+Com clicca qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: