
Scegliere un hosting web performante è fondamentale per ogni sito. Dopotutto, si tratta della struttura di base su cui viene costruito il sito e gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti cruciali come velocità di caricamento, sicurezza e posizionamento sui motori di ricerca.
Un hosting web efficiente può fare la differenza tra apparire nelle prime pagine di un motore di ricerca o restare nell’oblio, nascosti da potenziali clienti. Scegliere un web host è però attualmente disponibile complicata. Attraverso una rapida ricerca ci si accorge che sono presenti decine di società diverse con altrettante caratteristiche e funzioni diverse che potrebbero confondere.
Una scelta sbagliata, inoltre, non è così facile da risolvere. Migrare da un host a un altro dopo aver sviluppato il sito potrebbe essere estremamente complicato, o in alcuni casi impossibili, gettando al vento mesi e mesi di lavoro.
Si dovrebbe quindi valutare attentamente a quale servizio affidarsi per far sì che il proprio sito possa essere indicizzato e possa posizionarsi correttamente tra i motori di ricerca. Ecco quindi una lista di cinque consigli su come scegliere un hosting web per un posizionamento migliore sui motori di ricerca.
1. Conoscere la tipologia di hosting web
Il primo fattore da considerare è la tipologia di hosting web. Sul mercato, infatti, esistono diverse opzioni che si differenziano sia per il prezzo, sia soprattutto per le funzioni offerte. Generalmente, le principali sono
- hosting web condiviso : q uesta è la tipologia di host più economica. L’idea è molto semplice: la società mette a disposizione un server che viene condiviso tra più siti. Ogni sito usufruisce di una parte di risorse che può essere più o meno ampio a seconda del numero di siti sullo stesso server. In generale, questa soluzione è adatta all’80% dei siti. Una panoramica di servizi che si possono ritenere affidabili può essere trovata su un sito che li ha raccolti , il cui pacchetto più economico è sempre l’hosting condiviso.
- hosting web su cloud : q uesta opzione permette di ospitare il proprio sito sul cloud e non su un server specifico. In questo modo il sito può accedere a un numero di risorse teoricamente infinito, non più limitato da un solo server fisico. Le potenzialità del cloud computing sono sicuramente un punto di forza, tuttavia richiedono maggiori conoscenze tecniche e una spesa più elevata rispetto all’opzione precedente.
- hosting web VPS : q uesta opzione permette di sviluppare il sito su un unico server privato, sfruttando tutte le sue potenzialità. Dato che si ha accesso a un server proprio, questa soluzione permette di apportare modifiche e ottimizzazioni, spesso non disponibili con le altre due opzioni presentate sopra. Anche in questo caso si tratta di una soluzione costosa, tuttavia avere una disposizione un server privato su cui lavorare può fare la differenza per chi ha esperienza nel settore.
La tipologia di web hosting è la base da cui partire per un sito efficiente e, di conseguenza, un posizionamento sui motori di ricerca migliore. Non scegliere un hosting web adeguato a seconda delle risorse richieste significa essere già sconfitti in partenza.
2. Verificare la velocità di caricamento
Una volta compresa la tipologia di web hosting da scegliere in base a budget e potenziale traffico e risorse è importante valutare la velocità massima ottenibile . I motori di ricerca adorano la velocità, di conseguenza i siti veloci vengono preferiti a quelli più lenti. Cosa si intende, però, con “lento”? Ogni sito con una velocità di trasmissione dati superiore a 200 ms, secondo Google, potrebbe essere penalizzato. Sul web è possibile trovare dei tool per verificare la velocità di caricamento dei siti , in modo da capire le prestazioni del proprio sito.
Occorre sottolineare che esistono tanti fattori che influenzano la velocità di un sito, come il design e il numero di utenti collegati contemporaneamente; nella maggior parte dei casi, però, un hosting lento vanifica tutte le altre possibilità ottimizzazioni in termini di velocità.
3. Considerare l’uptime garantito
Altro fattore chiave che può determinare un posizionamento sui motori di ricerca migliore è l’ uptime dell’hosting e quindi del sito. Come detto prima, l’hosting è l’impalcatura di base del sito: se questa non funziona, anche il sito non funziona. Un sito che non carica per varie ore o giorni potrebbe essere etichettato come non funzionante dai motori di ricerca e penalizzato in termini di indicizzazione.
Il consiglio è di optare sempre per servizi che offrono un uptime garantito del 99%. Sul mercato sono disponibili anche servizi che offrono un rimborso nel caso in cui il sito non funzioni oltre un determinato lasso temporale. Questa può essere una garanzia che dimostra che la società ha particolarmente a cuore i propri clienti, tanto da essere disposta a pagare se qualcosa non va come dovrebbe.
4. Analizzare le prestazioni da mobile
Altro fattore chiave particolarmente importante in questi ultimi anni è l’ ottimizzazione per mobile . Gli utenti navigano sempre più e costantemente da smartphone, di conseguenza anche i motori di ricerca danno priorità ai siti che funzionano bene su questi dispositivi.
Verificare le prestazioni dell’hosting web con i dispositivi mobili può fare la differenza per guadagnare qualche posizione sulle pagine di ricerca.
5. Tenere conto della sicurezza
L’ultimo fattore è la sicurezza , spesso sottovalutata da tanti proprietari di siti. Scegliere un hosting web sicuro significa avere un sito sicuro. Nello specifico, è importante verificare che l’host offra crittografia SSL , meglio se in automatico per coloro che non hanno esperienza tecnica.
Per capire l’importanza di avere un sito con protocollo SSL , identificato da una “s” nell’indirizzo “http”, è possibile pensare al fatto che molti browser mostrano un avviso di sicurezza nel caso in cui questa non sia presente. I motori di ricerca, comunque, danno priorità a siti più sicuri per gli utenti.
In conclusione, sono stati analizzati cinque consigli su come scegliere un hosting web per un posizionamento migliore sui motori di ricerca che rappresentano una solida base da cui partire per la scelta dell’impalcatura del sito. Da un host efficiente spesso deriva un sito efficiente e, di conseguenza, un posizionamento più elevato.
Leave a Reply