Vivere nell’incertezza

Stiamo arrivando a un anno da quando COVID-19 ha fatto il suo ingresso malvagio in questo mondo. Le domande di base rimangono senza risposta. Quanti di noi l’ hanno effettivamente avuto ? Quante persone ne sono morte ? Come si diffonde ? Un vaccino sarà efficace?

Come tutti gli altri, mi sono sentito paralizzato di fronte a tanta incertezza. Mia moglie ed io eravamo tormentati dalla decisione di mandare nostra figlia all’asilo. Evidentemente anche i membri del nostro consiglio scolastico si sono agitati per la decisione: hanno cambiato i loro piani di riapertura almeno tre volte con l’avvicinarsi dell’anno accademico.

Tutti noi siamo stati costretti a prendere decisioni in mezzo a un’enorme incertezza. Non possiamo contare su qualcosa che accada come dovrebbe nel 2020. Non le vacanze estive, non la scuola, non il calcio, nemmeno le elezioni. Le cose che sembravano permanenti prima della pandemia si sono rivelate come accordi piuttosto fragili.

L’incertezza sembrerebbe estendersi al lavoro che svolgo come raccolta fondi.Le donazioni probabilmente diminuiranno nei mesi, o addirittura negli anni, a venire. Alcune organizzazioni possono fare tutto bene . Molti non lo faranno.

Eppure, l’incertezza endemica di Covidtide mi ha fatto apprezzare di nuovo come l’incertezza sia già incorporata nel lavoro di raccolta fondi. Anche sotto i cieli economici più soleggiati, la raccolta di fondi non è una cosa sicura.

Una simile affermazione potrebbe sembrarti ovvia. Non sono così sicuro che tutti la vedano in questo modo.

La nostra industria a volte dà l’impressione che la “filantropia” sia come una risorsa naturale la cui estrazione può essere pianificata, gestita e distribuita in modo prevedibile in tutto il paese.Analizziamo il suo flusso e riflusso. Esploriamo nuove fonti. Utilizziamo strumenti digitali per la sua estrazione mirata. Parliamo di Millennial come i dirigenti energetici parlano di scisto nordamericano.

Una visione così meccanizzata nasconde una verità più fondamentale: che la raccolta di fondi si basa sulla generosità degli altri. Non ci sono leggi che dettano la crescita o il declino della filantropia. Non è qualcosa che può essere semplicemente “incrementato” come la produzione di maschere o vaccini.

Chiediamo soldi alle persone e in cambio offriamo. . . non molto, quando ci si arriva. Sì, le nostre organizzazioni forniscono servizi importanti che rafforzano le comunità in cui vivono i donatori. Sì, le nostre organizzazioni possono aiutare a migliorare la reputazione dei donatori. E, sì, fare una donazione può fornire buoni sentimenti.

Ma non prendiamoci in giro. Non è la stessa cosa che creare e vendere qualcosa. Dal punto di vista del rendimento, un “investimento” in un’organizzazione non profit differisce notevolmente da un investimento in un’azienda.

Le persone possono dire “no” quando chiediamo loro dei soldi. Molti di loro diranno “sì”, grazie a Dio. Ma non devono farlo e spesso non sappiamo perché dicono “no”.

Questo non vuol dire che chiedersi se le entrate di beneficenza arriveranno è come aspettare Godot. La persistenza della generosità umana non è una legge, ma è un fatto storico. Essere una raccolta fondi ti espone ogni giorno a un mistero incredibile: che altre persone donino le loro risorse per aiutare gli altri e che lo facciano volentieri.

Il coronavirus potrebbe aver sconvolto la nostra routine e messo in luce la debolezza di cose come le catene di approvvigionamento globali, ma mi limiterò a dire che non ha alterato la natura umana. Vale a dire, la pandemia ha messo in rilievo quelle cose che stanno davvero perdurando. Dico duraturo, non prevedibile o immutabile. La generosità e la carità non andranno da nessuna parte, anche se rimarranno imperfette e sfuggenti.

Nessuno sa cosa porterà il resto del 2020, figuriamoci cosa verrà dopo. Alcune organizzazioni non profit potrebbero benissimo soffrire a breve termine. Possiamo confortarci con previsioni fiduciose su un probabile rimbalzo nel dare, anche se tali previsioni tendono a non valere i pixel che occupano sullo schermo.

Vivere nell’incertezza, come fanno ogni giorno le raccolte fondi, richiede certamente speranza. Non è una speranza ingenua che tutto in qualche modo si risolverà. È una speranza fiduciosa, radicata nella gratitudine e nella fiducia nel duro lavoro persistente e alimentata dalla consapevolezza che anche i momenti di incertezza non sono privi dei loro doni.

%d