Photo by Branimir Balogović on Pexels.com
Per decenni, la filantropia è stata vista in gran parte come serate di gala in cravatta nera abbinate a costosi articoli all’asta: grandi eventi per portafogli più grandi. Con l’introduzione di Internet e dei social media, i donatori hanno ora la possibilità di partecipare e dare in modi nuovi e più accessibili. La microfilantropia è diventata una tendenza importante negli ultimi dieci anni. È qui per un lungo periodo, quindi ti spiegheremo come salire a bordo.
Cos’è la microfilantropia?
Come suggerisce il nome, la microfilantropia è una nuova ondata di donazioni che incoraggia quelle di piccole quantità tra $ 0,25 e $ 10. Mentre l’importo in dollari per donazione guadagna l’etichetta “micro”, non significa necessariamente che la tua raccolta fondi diminuirà. Invece, poiché le persone danno in quantità minori, spesso sono disposte a dare più frequentemente. Abbassare la barra per le donazioni più piccole è un ottimo modo per espandere il tuo pool di donatori. Raggiungerai donatori nuovi, spesso più giovani, che non sarebbero in grado di contribuire a un livello superiore.
La microfilantropia si svolge in una varietà di nuove impostazioni. Può essere la partecipazione a un messaggio televisivo per fare appello dal tuo divano, sostenere una raccolta fondi su Facebook o arrotondare il resto del tuo caffè mattutino. Questi canali facilitano la donazione integrando le donazioni di beneficenza nella nostra vita quotidiana. Sono le nuove tecnologie che stanno abilitando nuove modalità di donazione .
Oggi, molti marchi (come Lyft e Macy’s) hanno adottato programmi di riepilogo che chiedono ai loro clienti se desiderano fare un riepilogo dei loro acquisti per supportare determinate cause. Molte aziende incoraggiano anche i dipendenti ad optare per la donazione del libro paga dove possono designare una piccola quantità di ogni busta paga da destinare al supporto di organizzazioni non profit selezionate. Tutti questi strumenti hanno reso più facile per i donatori fare la differenza intrecciando la donazione nella loro vita quotidiana.
Quali sono i vantaggi della microfilantropia?
Sebbene non ci sia nulla di sbagliato nella filantropia tradizionale, le iniziative di microfilantropia consentono alle organizzazioni non profit di ampliare i loro pool di donatori. Ciò è particolarmente vero per i segmenti di pubblico Millennial e Gen Z, che rappresentano quasi il 50% dei donatori su GoFundMe. I donatori in questi dati demografici si preoccupano delle cause sociali, ambientali e culturali, ma sono spesso poveri di liquidità e gravati dai prestiti agli studenti.
La microfilantropia consente inoltre alle organizzazioni non profit di costruire una comunità di donatori più forte e coinvolta. Una volta che i donatori contribuiscono alla causa (indipendentemente dall’importo), vengono accolti più a fondo nel canale di comunicazione e segnalazione dell’impatto. Ci sono molte potenti opportunità per presentare alcuni donatori sui canali social o sviluppare relazioni personali con contatti diretti e messaggi di ringraziamento personalizzati. I donatori bramano la comunità e vogliono sentire di essere parte del cambiamento che stanno sostenendo.
La creazione di designazioni di fondi specifici è un altro modo per stimolare gli sforzi di microfilantropia perché offre ai donatori di tutti i giorni un maggiore controllo su dove sono diretti i loro fondi. Ciò genera un maggiore senso di controllo e la sensazione che anche i regali di un piccolo dollaro avranno un impatto eccessivo su aree come i soccorsi in caso di calamità, dispense alimentari, programmi educativi e altri. Per i donatori che non vogliono specificare, le organizzazioni non profit intelligenti offrono un fondo generale, dove gli importi stanziati vengono assegnati alle aree con più bisogno.
Allora come si comincia?
Il 2020 ci ha dimostrato che in un momento di bisogno, molte persone sono disposte a scavare in profondità per sostenere le cause a cui tengono. Questo supporto è disponibile sia in forma monetaria che non monetaria. È importante far conoscere le esigenze. Promuovi non solo opportunità di donare denaro, ma fai volontariato e spargi la voce sui social media.
Esamina i tuoi canali di donazione attuali e vedi se ci sono modi per rafforzare la tua strategia. Considera l’idea di offrire ai donatori la possibilità di arrotondare i loro acquisti. Incoraggia i donatori a creare le proprie campagne di raccolta fondi peer-to-peer per compensare le mancate entrate dovute a eventi annullati.
E la filantropia tradizionale?
Galas, aste e direct mail continuano a essere importanti strumenti di raccolta fondi. Gli eventi virtuali, in particolare, hanno dimostrato la capacità di mobilitare i sostenitori e celebrare lo straordinario lavoro che svolgi durante i periodi di distacco sociale. Le modalità di reddito più tradizionali non dovrebbero essere dissipate se il ritorno sull’investimento è stabile. Ma se COVID-19 ha insegnato qualcosa al mondo non profit, è che diversificare i canali di donazione è fondamentale. Se la tua organizzazione non profit dipende fortemente da uno o due eventi di gala, stai trascurando i flussi di entrate con un grande potenziale. La microfilantropia non è qui per sostituire tutta la filantropia. Invece, è un ottimo modo per raggiungere una nuova generazione di donatori e per modernizzare la tua raccolta fondi.
Autore Bio
Richie Kendall è il co-fondatore e Chief Experience Officer di Cheerful – A Goodworld Company. La piattaforma di raccolta fondi all-in-one per la filantropia moderna. Cheerful lavora con molte delle principali organizzazioni non profit delle nazioni su campagne innovative e ad alto impatto per il bene sociale. Connettiti con Richie su LinkedIn .
Leave a Reply