Google lancia nuovi algoritmi per l’indicizzazione

Google introduce nuovi algoritmi per l’indicizzazione

Il 4 maggio 2020, Google ha lanciato un nuovo aggiornamento di base per il suo algoritmo di ricerca. E molti siti hanno denunciato un calo delle visite abituali.

Infatti, l’introduzione di questo recente aggiornamento di base ha portato i marchi più grandi e i siti Web con autorità di dominio elevato a sostituire i siti più piccoli che sono stati “ottimizzati eccessivamente”. In altre parole, i siti Web che utilizzano indici di parole chiave elevati (ovvero riempimento di parole chiave) per il posizionamento.

Un modo per ovviare a ciò, potrebbe essere innanzitutto la modifica dei contenuti esistenti. In modo che le parole chiave classificabili non vengano utilizzate più di 10 volte per 1.000 parole al massimo assoluto.

Invece, modifica i tuoi contenuti in modo che siano più naturali e focalizzati sul valore e l’originalità. Piuttosto che sulla pura ottimizzazione sulla pagina.

Le penalità di Google sono regolazioni dell’algoritmo di Google che influiscono negativamente sulle prestazioni di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) di un sito Web. Tali sanzioni vengono inflitte come punizione quando un proprietario di un sito Web utilizza tecniche SEO black hat che violano le regole di Google.

Tra le cause più comuni di penalizzazioni troviamo:

  • Contenuto del blog duplicato.
  • Utilizzo di guest posting retribuiti o reti di blog privati ​​(PBN).
  • Testo invisibile
  • Errori 404 interni
  • Sostituzione eccessiva dei collegamenti

Per verificare se hai ricevuto una sanzione di Google, accedi a Google Search Console e leggi le tue notifiche. In alternativa, puoi utilizzare strumenti gratuiti che tracciano il traffico organico nel tempo.

Ci sono due forze motrici dietro le classifiche SEO: la qualità dei contenuti (ad esempio, SEO on-page) e il numero e la qualità dei backlink che si riferiscono ai tuoi contenuti (cioè SEO off-page).

Poiché la qualità dei tuoi contenuti probabilmente non è cambiata (a meno che tu non abbia modificato di recente i tuoi contenuti), è più probabile che il tuo profilo di backlink sia stato modificato.

Fortunatamente, ci sono strumenti utili con opzioni di prova gratuite che consentono di eseguire un controllo del backlink in pochi minuti, come SEMrush e Ahrefs e l’italiana SeoZoom.

Sfortunatamente, proprio come il trading, anche la SEO è un gioco a somma zero. Il che significa che se qualcuno sta perdendo, un altro sta vincendo. Apri il tuo browser Web in modalità “in incognito” e cerca il tuo sito Web utilizzando le parole chiave classificate tradizionalmente. Nota quanto sta andando bene la concorrenza in relazione alla tua.

Se la classifica del tuo sito web è recentemente scivolata, è probabile che la tua concorrenza stia semplicemente impiegando strategie SEO migliori.

In questo caso, controlla il loro sito Web e guarda cosa stanno facendo diversamente. Se la loro attività sul blog è aumentata di recente, potrebbe essere necessario aumentare le operazioni di scrittura dei contenuti per competere con il loro output potenziato.

Se non disponi delle risorse interne, l’outsourcing di questo lavoro può aiutarti a far combaciare le operazioni SEO dei tuoi concorrenti e a riportarti nuovamente in cima.

Infine, Google perfeziona costantemente il suo algoritmo PageRank per penalizzare i siti Web che offrono UX (esperienze degli utenti) scadenti e premiano i siti Web con interfacce semplici e intuitive. Se di recente hai apportato modifiche al front-end del tuo sito Web, controlla se coincidono con la riduzione del traffico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: