Scrittore di contenuti web: anatomia di una professione

Il content writer è il professionista che si occupa della scrittura dei contenuti da pubblicare online. Fa parte della strategia di content marketing e si specializza nell’universo del copywriting . Questa è la definizione della professione.

Quali sono le sue attività principali? Oltre a scrivere, deve svolgere attività particolari ? Può essere paragonato a un blogger o un web writer ? Ma, soprattutto, come inizia a lavorare questo professionista? Ecco tutto quello che devi sapere.

Cos’è il web writer dei contenuti?

Una professione che si occupa della scrittura di contenuti da pubblicare su social, pubblicità, email e pagine web. Ecco come si può definire la professione dello scrittore di contenuti web .

Nello specifico, è una persona che è specializzata nella comunicazione online e conosce l’attenzione del testo nei buoni equilibri del web marketing e della pubblicità online.

In particolare, il copywriter può essere fondamentale in termini persuasivi , per influenzare il comportamento del pubblico, sia per farsi trovare su Google. Tutto questo rende indispensabile la presenza di un editor di contenuti web nel team.

Cosa fa un autore di contenuti web?

Scrive. In alcuni casi abbiamo persone specializzate nei contenuti testuali per siti web e blog, di conseguenza scrive testi per pagine web ed e-commerce.

Una specializzazione aggiuntiva è quella dello scrittore di contenuti web che si occupa delle landing page , con una propensione quindi per il persuasivo copywriting .

Una caratteristica che riguarda anche chi deve scrivere una newsletter, una DEM o altre attività legate all’email marketing. Lo scrittore di contenuti web può lavorare anche come SEO copywriter o nella stesura di contenuti peri social, comprese le varie campagne di pubblicità che soprattutto grazie a Facebook e Google ADS.

Competenze di un content writer

Cosa fa un autore di contenuti web? Quali sono i campi in cui deve essere eccellere? Ci sono una serie di competenze di base che non possono mai mancare nella sua professionalità. E riguarda, soprattutto, la conoscenza della materia. In sintesi il web editor deve:

  • Saper scrivere e creare testi.
  • Conoscere le regole dell’italiano.
  • Applicare i principi della leggibilità.
  • Gestire le regole della piattaforma.

Quest’ultimo punto è variabile e dipende, appunto, dalla sua specializzazione. Se si tratta di un editor di contenuti che si occupa di scrittura e di ottimizzazione delle pagine Web, si tratta di una grande conoscenza delle regole legate al SEO copywriting .

Se, invece, lo scrittore di contenuti web lavora con la scrittura sociale ha bisogno di conoscenze approfondite dell’universo legato a Facebook , Instagram e Twitter. Ragionamento simile va fatto per la pubblicità e la scrittura delle lettere di vendita .

Meglio dipendente o freelance?

Difficile dare una risposta definitiva. In linea di massima è giusto dire che, come ogni professione e lavoro online, c’è bisogno prima di esperienza sul campo e di Gavetta. Per questo si consiglia di lavorare prima come dipendente.

Magari in una web agency completa e di ampio respiro. Poi, una volta acquisite le competenze e le capacità necessarie per affrontare e trovare clienti online , si può aprire una partita IVA e iniziare una carriera di autore di contenuti web o editor freelance.

Vieni a diventare content writer

Io direi che tutto può iniziare dalla scrittura. Crea un blog e pubblica i tuoi primi articoli, in questo modo fai esperienza e, al tempo stesso, crea un punto di riferimento per il tuo marchio . Continua a pubblicare articoli, nel frattempo trova una web agency .

Ti servirà per fare esperienza . Fatti assumere come web writer o articolista e inizia a guardarti intorno per fare formazione. Così puoi capire qual è l’ambito che ti interessa e studiare i migliori libri di copywriting , blog e SEO per specializzarti.

Come e dove trovare lavoro?

Migliorando la propria competenza nella scrittura e proponendosi come articolista. Il consiglio che voglio osare, però, è già stato citato: apri un blog e pubblica i tuoi articoli. Questo è il miglior curriculum online per chi vuole trovare lavoro.

Contenuto e copia: stessa cosa?

Ci sono tante professioni legate alla scrittura online. Lo scrittore di contenuti web è una figura specializzata nel mondo della stesura e correzione dei testi su diverse piattaforme. Ma è la stessa cosa del web copywriter? E del blogger?

Diciamo che la figura del web content writer ha un profilo ampio, affronta più aspetti della scrittura online . Si occupa di osservare differenti ma che non si limita alla semplice stesura del testo. La differenza fondamentale è con altre figure simili.

Come il gestore dei contenuti web (ovvero quella professione che organizza i contenuti online) e curatore dei contenuti. Ovvero chi si occupa dell’organizzazione e distribuzione di ciò che è già stato pubblicato. Mentre può essere sinonimo di creatore di contenuti web.

Editor di contenuti: cosa ne pensi?

Secondo te questa è la professione che fa il tuo caso? Credi che sia utile ragionare sugli sbocchi professionali e sui guadagni di chi si occupa di scrittura sul web? Vuoi diventare editor di contenuti web ? Lascia la tua opinione nei commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: