Cos’è Core Web Vitals di Google e come influenzerà l’ottimizzazione SEO

Core Web Vitals è l’insieme di segnali registrati da Google che descrive l’esperienza di misurazione dell’utente e valuta la qualità della navigazione. Questo concetto si divide in tre punti: esperienza di caricamento, interattività e stabilità visiva dei contenuti.

L’ottimizzazione dell’esperienza utente è il punto di partenza per ottenere buoni risultati in termini di web marketing : qualsiasi strategia diventa inutile se il sito web non risponde alle esigenze del pubblico. E oggi Google ci dà un nuovo parametro .

Cos’è Core Web Vitals di Google?

Le metriche più importanti per misurare e studiare le prestazioni del sito web. Google da tempo ha implementato una serie di strumenti e riferimenti per valutare l’esperienza utente di una pagina web. Mountain View ti dice che riguardano alcuni parametri indispensabili.

Sono i Core Web Vitals, un gruppo specifico dei segnali di Web Vitals che è collegato a tutte le pagine di un sito web. E ‘l’esperienza reale dell’utente attraverso i dati da registrare e interpretare. In che modo? Continua a leggere per approfondire.

Quali sono gli elementi registrati?

In primo luogo bisogna ricordare che i Core Web Vitali presentano gli aspetti registrati sul campo : cosa significa esattamente?

I vari Core Web Vitals di Google.

Sono dati di utenti reali che caricano e interagiscono con la pagina . Oggi, nel 2020, il tutto si concentra su tre aspettative dell’esperienza dell’utente. Vale a dire capacità di caricarsi in tempi ridotti, interattività e stabilità visuale.

La più grande vernice contenta (LCP)

Il tempo necessario per presentare (rendering) il contenuto più impegnativo della finestra. Per avere una buona esperienza utente, il grande dolore contenzioso dovrebbe rientrare in 2,5 secondi dal momento in cui la pagina inizia il suo caricamento.

Spostamento cumulativo del layout (CLS)

Ecco un esempio chiaro di brutta esperienza in termini di stabilità degli elementi visivi. Per fornire un buon risultato, le pagine devono mantenere un CLS inferiore a 0,1 .

Ritardo primo ingresso (FID)

Misura il tempo che passa tra la prima interazione dell’utente e un elemento della pagina e il momento in cui il browser è in grado di rispondere. Per avere una buona esperienza utente, le pagine devono avere un FID inferiore a 100 millisecondi .

Web Vitals come segnale di classifica

Sì, Google ha dichiarato questo: nei piani alti di Mountain View stanno combinando i Core Web Vitals con i parametri di classifica già presenti rispetto all’utente.

Core Web Vitals di Google e la SEO.

Perché la combinazione tra SEO e UX non è una novità odierna. Ottimizzazione del motore di ricerca:

  • Navigazione mobile.
  • HTTPS.
  • Velocità di caricamento.
  • Pubblicità interstiziali.

L’uso di Google? Raffinare i segnali inserendo anche i Core Web Vitals tra i fattori di classifica vuol dire lavorare per dare risalto al concetto di contenuto di qualità: una risorsa che aiuta le persone ad accedere più facilmente alle informazioni.

Quando saranno attivi questi segnali di classifica?

Non prima del prossimo anno e con un preavviso di almeno sei mesi. Google ha registrato il problema imposto dal COVID-19 e in cui molti imprenditori stanno affrontando un momento difficile, quindi non aspettare cali di posizionamento.

Ma non attendere. Per ora Google fornisce gli strumenti per iniziare a lavorare su questi punti . A proposito, quali sono i tool per intervenire sui segnali di Core Vitals.

Come misurare i Core Web Vitals

Sono così importanti, questi punti, che devono essere misurati da tutti i proprietari di un sito web e non solo da webmaster o esperti SEO . Ma come si ottengono questi parametri? Sono inclusi in tutti gli strumenti di Google già dedicati a questo compito:

  • Pagespeed Insight.
  • Google Lighthouse.
  • Chrome UV Report.
  • Crome DevTools.

La novità interessante: la Search Console perde il report dedicato alla velocità e implementa quello per segnalare i parametri Core Web Vitals e hai anche un’estensione specifica che puoi usare su Google Chrome: Web Vitals Extension .

Come monitorare i Core Web Vitals.

Mentre quest’estensione ti consente di avere un riferimento immediato dei dati desktop, puoi usare il rapporto Web di base della Ricerca Console per scoprire gruppi di pagine che hanno bisogno di una maggior cura dei parametri osservati.

Page Speed ​​Insights (che sfrutta la tecnologia Lighthouse e Chrome UX Report) deve essere usato per specifica specifica, in modo da definire problemi field e lab.

La tua opinione sull’argomento UX

Come puoi ben capire, oggi non basta più lavorare sulla velocità del blog WordPresse non è sufficiente scegliere un hosting di qualità e qualche buon plugin di cache per ottenere i vantaggi in termini di UX e SEO. Devi lavorare sodo in questa direzione.

Lo stai già facendo? Cosa significa tutto questo per chi fa l’ottimizzazione dei motori di ricerca? Lascia la tua opinione nei commenti , aiutami ad approfondire questo tema.

Fonti, link e approfondimenti utili

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: