Perché gli smartphone sono un siero della verità digitale? Fungono da ciuccio per adulti, vediamo come.

I ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno pubblicato un nuovo articolo nel Journal of Marketing che spiega come il dispositivo utilizzato dalle persone per comunicare può influire sulla misura in cui sono disposti a divulgare informazioni intime o personali su se stessi.

Lo studio di prossima pubblicazione sul Journal of Marketing si intitola “Full Disclosure: How Smartphones Enhance Consumer Consumer self-disclosure” ed è scritto da Shiri Melumad e Robert Meyer.

Gli smartphone alterano ciò che le persone sono disposte a rivelare agli altri? Un nuovo studio sul Journal of Marketing suggerisce che potrebbero farlo. La ricerca indica come le persone sono più disposte a rivelare informazioni personali su se stesse online utilizzando il proprio smartphone rispetto ai computer desktop. Ad esempio, i tweet e le recensioni composti su smartphone hanno maggiori probabilità di essere scritti dal punto di vista della prima persona, per rivelare emozioni negative e per discutere della famiglia privata dello scrittore e degli amici personali. Allo stesso modo, quando i consumatori ricevono un annuncio online che richiede informazioni personali (come numero di telefono e reddito), è più probabile che lo forniscano quando la richiesta viene ricevuta sul proprio smartphone rispetto al proprio desktop o laptop.

Perché gli smartphone hanno questo effetto sul comportamento? Melumad spiega che “Scrivere sul proprio smartphone spesso abbassa gli ostacoli alla rivelazione di determinati tipi di informazioni sensibili per due motivi; uno derivante dalle caratteristiche di forma uniche dei telefoni e il secondo dalle associazioni emotive che i consumatori tendono a mantenere con il proprio dispositivo”. Innanzitutto, una delle caratteristiche più distintive dei telefoni è la dimensione ridotta; qualcosa che rende la visualizzazione e la creazione di contenuti generalmente più difficili rispetto ai computer desktop. A causa di questa difficoltà, quando si scrive o si risponde su uno smartphone, una persona tende a focalizzarsi strettamente sul completamento dell’attività e diventa meno consapevole dei fattori esterni che normalmente inibirebbero l’autodifesa, come le preoccupazioni su ciò che gli altri farebbero con le informazioni.

Il secondo motivo per cui le persone tendono ad essere più auto-divulganti sui loro telefoni risiede nei sentimenti di comfort e familiarità che le persone associano ai loro telefoni. Melumad aggiunge: “Poiché i nostri smartphone sono sempre con noi e svolgono così tante funzioni vitali nella nostra vita, spesso fungono da “ciuccio per adulti” che portano sensazioni di benessere ai loro proprietari.” L’effetto a valle di questi sentimenti si manifesta quando le persone sono più disposte a rivelare i sentimenti a un amico intimo rispetto a uno sconosciuto o aprirsi a un terapeuta in un ambiente confortevole piuttosto che scomodo. Come dice Meyer, “Allo stesso modo, quando scriviamo sui nostri telefoni, tendiamo a sentirci in una confortevole” zona sicura “. Di conseguenza, siamo più disposti ad aprirci su noi stessi “.

I dati a supporto di queste idee sono di vasta portata e includono analisi di migliaia di post di social media e recensioni online, risposte a annunci web e studi di laboratorio controllati. Ad esempio, le prove iniziali provengono da analisi della profondità dell’autodifesa? Rivelato in 369.161 tweet e 10.185 recensioni di ristoranti pubblicati su TripAdvisor.com, alcuni pubblicati su PC e altri su smartphone? Utilizzando sia strumenti automatizzati di elaborazione del linguaggio naturale sia giudizi umani di auto-divulgazione, i ricercatori trovano solide prove che il contenuto generato dallo smartphone è davvero più auto-divulgante. Forse ancora più convincente è la prova di un’analisi di 19.962 annunci web di “call to action”, in cui ai consumatori viene chiesto di fornire informazioni private.

Coerentemente con la tendenza degli smartphone a facilitare una maggiore divulgazione di sé, la conformità era sistematicamente più elevata per gli annunci destinati agli smartphone rispetto ai PC.

I risultati hanno implicazioni chiare e significative per le imprese e i consumatori. Uno è che se un’azienda desidera acquisire una comprensione più profonda delle reali preferenze e necessità dei consumatori, può ottenere informazioni migliori monitorando ciò che dicono e fanno sui loro smartphone rispetto a sui loro desktop. Allo stesso modo, poiché un maggior numero di contenuti che si auto-rivelano è spesso percepito come più onesto, le aziende potrebbero incoraggiare i consumatori a pubblicare recensioni dai loro dispositivi personali. Ma in ciò risiede una potenziale cautela per i consumatori: questi risultati suggeriscono che il dispositivo le persone che usano per comunicare possono influenzare ciò che comunicano. Questo dovrebbe essere tenuto presente quando si pensa al dispositivo che si sta utilizzando quando si interagisce con aziende e altri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: